Discussione:
Chernobyl Diaries - La Mutazione
(troppo vecchio per rispondere)
Placebo75
2012-06-28 17:38:49 UTC
Permalink
Questo invece mi sento di NON consigliarvelo anche perchè, è girato per la
maggioranza del tempo in notturna e bisogna usare molto l'immaginazione (e
in questo tipo di filone non è un 'pro' ma un 'contro')....
Jeff
2012-06-28 22:01:37 UTC
Permalink
Post by Placebo75
Questo invece mi sento di NON consigliarvelo anche perchè, è girato per la
maggioranza del tempo in notturna e bisogna usare molto l'immaginazione (e
in questo tipo di filone non è un 'pro' ma un 'contro')....
E la telecamera in alcuni casi è veramente troppo movimentata e confusa

J.
endrix
2012-07-09 13:24:19 UTC
Permalink
Post by Placebo75
Questo invece mi sento di NON consigliarvelo anche perchè, è girato
per la maggioranza del tempo in notturna e bisogna usare molto
l'immaginazione (e in questo tipo di filone non è un 'pro' ma un
'contro')....
concordo sul fatto che in linea generale le riprese anfetaminiche e il
montaggio concitato nuocciono alla leggibilità della visione e quindi alla
fine si risolvono in un disturbo per lo spettatore, ma qui trovo abbiano un
suo senso, il regista vuole espressamente negarci la possibilità di
identificare con esattezza le fattezze dei mutanti, lo fa una sola volta con
il bambino fluorescente (apparizione, tra l'altro, davvero perturbante) e
lascia quasi sempre la minaccia fuori campo, per me scelta corretta; mi
sovveniva infatti il ricordo di the descent che diventava un pessimo film
monster esattamente quando entrano in scena i gollum zannuti...
--
UFV: Chernobyl diaries / 21 jump street / Il dittatore / Le paludi della
morte / La mia vita è uno zoo / Detachment / Pirati! / Project x / Edward e
Wallis / Killer elite / Dark shadows / Love and secrets / Colour from the
dark / Marilyn / L'industriale / Lorax
Manuel
2012-07-10 04:50:32 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by Placebo75
Questo invece mi sento di NON consigliarvelo anche perchè, è girato
per la maggioranza del tempo in notturna e bisogna usare molto
l'immaginazione (e in questo tipo di filone non è un 'pro' ma un
'contro')....
concordo sul fatto che in linea generale le riprese anfetaminiche e il
montaggio concitato nuocciono alla leggibilità della visione e quindi alla
fine si risolvono in un disturbo per lo spettatore, ma qui trovo abbiano un
suo senso, il regista vuole espressamente negarci la possibilità di
identificare con esattezza le fattezze dei mutanti, lo fa una sola volta con
il bambino fluorescente (apparizione, tra l'altro, davvero perturbante) e
lascia quasi sempre la minaccia fuori campo, per me scelta corretta; mi
sovveniva infatti il ricordo di the descent che diventava un pessimo film
monster esattamente quando entrano in scena i gollum zannuti...
Chernobyl Diaries in realtà è un film notevole, molto godibile, più
realistico di quanto immaginabile.

Ben costruito, mi piace il crescendo creato dal regista ed anche come
recitano gli attori.

--
Cerco MODERATORI per il mio Forum di Musica e Arte.
Curioso? Vai su http://ManuelMarino.com e clicca sul Forum.

Vuoi ascoltare le mie DEMO musicali? Sono gratuite!
Le puoi scaricare su http://ManuelMarinofficial.com
Jeff
2012-07-10 08:30:24 UTC
Permalink
> Questo invece mi sento di NON consigliarvelo anche perchè, è girato
> per la maggioranza del tempo in notturna e bisogna usare molto
> l'immaginazione (e in questo tipo di filone non è un 'pro' ma un
> 'contro')....
concordo sul fatto che in linea generale le riprese anfetaminiche e il
montaggio concitato nuocciono alla leggibilità della visione e quindi alla
fine si risolvono in un disturbo per lo spettatore, ma qui trovo abbiano un
suo senso, il regista vuole espressamente negarci la possibilità di
identificare con esattezza le fattezze dei mutanti
si si, ma paranormal activity lo ha gia' girato, quindi qualcosa di diverso sarebbe stato apprezzato.
Inoltre la telecamera cosi' usata e' invadente, ma senza nesso con la storia, cioe' c'e' un operatore senza motivo di esserci, intendo non e' in soggettiva non e' un documentarista, cos'e'? perche' e' li'?
, lo fa una sola volta con
il bambino fluorescente (apparizione, tra l'altro, davvero perturbante) e
lascia quasi sempre la minaccia fuori campo, per me scelta corretta; mi
sovveniva infatti il ricordo di the descent che diventava un pessimo film
monster esattamente quando entrano in scena i gollum zannuti...
Oddio The Descent un pessimo film non sono proprio dello stesso tuo avviso, a me e' piaciuto e mi disturbo' parecchio, claustrofobico bello.

Il concetto e' che ad un certo punto voglio vedere di cosa devo avere paura, chernobyl non e' un horror psicologico e' chiaramente un monster horror, quindi mi apetto di vedere i monster.

Che poi sia stato presentato in modo sbagliato e' un discorso diverso.


J.

Continua a leggere su narkive:
Loading...