Discussione:
Insidious
(troppo vecchio per rispondere)
[Draka]
2011-11-22 10:37:14 UTC
Permalink
l'avete visto?
--
[Draka]
se la chiesa ti ha messo all'indice
beh che male c'è tu la metti al medio [Caparezza]
Nicola®
2011-11-22 11:34:02 UTC
Permalink
Post by [Draka]
l'avete visto?
Altalenante e roba già vista ("The dark", "Poltergeist", ecc.). La
prima parte è soporifera. Si salva l'ambientazione dell'"Altrove" e i
personaggi in esso presenti. Abbondantemente evitabile. La mancanza di
una caratterizzazione di tutti i personaggi è il peggio: non hanno una
storia, sono poco credibili.
marcobrm81ud
2011-11-22 14:13:40 UTC
Permalink
Altalenante e roba già vista ("The dark", "Poltergeist", ecc.). La prima
parte è soporifera. Si salva l'ambientazione dell'"Altrove" e i
personaggi in esso presenti. Abbondantemente evitabile. La mancanza di
una caratterizzazione di tutti i personaggi è il peggio: non hanno una
storia, sono poco credibili.
Io ti posso dire che avendo sempre mirato fin da 10 anni fa a non
rintronarmi solo con i manuali di diritto, ma cercando di informarmi un
po' su tutto per capire come va il mondo ho
il mondo ho avuto piacere di leggere anche qualcosa sui così detti
"viaggi astrali ", ricerca consigliata a chiunque qui sia attratto dal
mistero e dalle cose non semplicemente tangibili.
Ti posso dire che il film è costruito bene e c'è un'attenta
documentazione minuziosa sotto, questa è l'idea che mi sono fatto.
Ripeto è una vicenda affascinante che ci pone anche l'interrogativo su
cosa ci sia sospeso tra la vita e la morte.
Ognuno poi esprime le sue idee liberamente, e ci mancherebbe, ma stai
tirando liquame adosso a quello che è definito da molti come il papabile
a candidarsi ad uno dei migliori horror degli ultimi anni.
Ovviamente poi è una questione di gusti, un po' come per me c'è una
dichiarata allergia ai film di zombie dei quali a parte i vecchi
classici "Ho camminato con uno zombie", "The white zombie", "La notte
dei morti viventi" salvo solo il primo capitolo di Romero e cestino
tutto il resto.
Nicola®
2011-11-22 15:39:46 UTC
Permalink
Ti posso dire che il film è costruito bene e c'è un'attenta documentazione
minuziosa sotto, questa è l'idea che mi sono fatto.
Sarà che io non ho colto questa documentazione che sta dietro al film a
parte la medium che ti dice "Ah, il fisico è qui, ma il corpo astrale è
da un'altra parte" e c'è questo viaggio astrale indotto del padre. Ma
io non ho visto niente che possa far pensare che Wan sapesse qualcosa
di più del semplice concetto. In tal modo qualunque film basato, anche
se pure in una minima parte, su fatti reali e/o paranormali (comnque
esistenti), l'impressione te la darà sempre. Se andiamo a parare su
quel punto posso dire che, prendendo altri due casi, ovvero "Il
serpente e l'arcobaleno" e "The skeleton key", trattano lo stesso
concetto, ma in qualità differente: il primo da un'idea più specifica e
tecnica dei riti voodoo. Eppure sono due film più che decenti se non
che il primo è proprio quasi una perla.
Ripeto è una vicenda affascinante che ci pone anche l'interrogativo su cosa
ci sia sospeso tra la vita e la morte.
Mi sta bene. Ma non è che perchè un film mi tratti un argomento
particolarmente interessante, gli basti per essere degno di nota.
Magari mi tratta di esorcismi, però magari fa merda in sè.
Ognuno poi esprime le sue idee liberamente, e ci mancherebbe, ma stai tirando
liquame adosso a quello che è definito da molti come il papabile a candidarsi
ad uno dei migliori horror degli ultimi anni.
Eh che ti debbo dire...le cose che non mi sono andate giù sono state
queste scarse caratterizzazioni dei personaggi. La madre la vogliono
mostrare come fredda e forte, ma è impossibile che nella realtà una
madre reagisca in quel modo. Il padre (o magari è colpa dell'attore e
non del personaggio) c'ha l'espressione da drogato tutto il tempo. Gli
altri figli, ad un certo punto del film, non si ha la più pallida idea
di dove siano finiti. Il personaggio della nonna sembra che fossero
indecisi se dargli un ruolo importante o meno. E poi c'è il classico
balzo sulla sedia dovuto allo sbalzo sonoro. Questo per quanto mi
riguarda è ciò che non và. Poi se tratta di un argomento interessante
mi sta bene. L'avesse fatto obiettivamente in modo più elaborato non
srebbe stato male.
marcobrm81ud
2011-11-23 02:35:53 UTC
Permalink
Post by Nicola®
Sarà che io non ho colto questa documentazione che sta dietro al film a
parte la medium che ti dice "Ah, il fisico è qui, ma il corpo astrale è
da un'altra parte" e c'è questo viaggio astrale indotto del padre. Ma io
non ho visto niente che possa far pensare che Wan sapesse qualcosa di
più del semplice concetto. In tal modo qualunque film basato, anche se
pure in una minima parte, su fatti reali e/o paranormali (comnque
esistenti), l'impressione te la darà sempre. Se andiamo a parare su quel
punto posso dire che, prendendo altri due casi, ovvero "Il serpente e
l'arcobaleno" e "The skeleton key", trattano lo stesso concetto, ma in
qualità differente: il primo da un'idea più specifica e tecnica dei riti
voodoo. Eppure sono due film più che decenti se non che il primo è
proprio quasi una perla.
Il fatto che i viaggi astrali siano possibili lo ha documentato uno
scrittore della grandezza di Pirandello che sia possibile per uno
spirito possedere un corpo durante una di queste esperienze lo sostiene
persino la Santa Romana Chiesa che ammonisce sull'uso di sifatte
pratiche, che un essere umano senza un adeguato sigillo protettivo ed
una preghiera da ripetere (non necessariamente cristiana) per tutto il
tempo del viaggio sia facille vittima di ste possessioni lo si è scritto
(poi ognuno si fa la propria opinione) che il coma possa essere nulla di
meno che un viaggio astrale del proprio spirito è un'ipotesi che a me
francamente affascina, che determinate persone in questo caso siano
catalizzatori (in realtà si trattava sia del padre che del figlio vista
la sua condizione sospesa tra la vita e la morte) non è da escludere,
che certi crimini possano essere compiuti sotto influenza di queste
entità non lo ammetto, ma neppure me la sento di smentire ciò (molto di
questo si è scritto a proposito ad esempio del modus operandi di Hitler
e dei suoi deliri mistici).
Ma io difatti su skeleton key (essendo anche apassionato di quella
corrente di blues nero che tratta questi argomenti) mica ne parlo male
anzi per me è un film da 7 pieno così come ritengo Il Serpente e
l'Arcobaleno un capolavoro pur collegato a pratiche che hanno un
substrato ancora meno reale dei viaggi astrali. Voglio dire: uno
stregone con superpoteri? Ed i non-morti come dei superuomini? Quando in
realtà lo zombismo comporta uno stato stato vegetativo anticamente
dovuto alla secrezione velenosa del pesce palla o dalle sepolture
premature di persone morte solo apparantemente per denutrizione? Qui
potrei dire che idem c'è poca documentazione così come potrei dire lo
stesso di Suspiria, ma trattasi di grandi film appunto.
Post by Nicola®
Mi sta bene. Ma non è che perchè un film mi tratti un argomento
particolarmente interessante, gli basti per essere degno di nota. Magari
mi tratta di esorcismi, però magari fa merda in sè.
Spiegami una cosa, visto che il film da quanto so ha ricevuto pareri
buoni, in cosa secondo te sarebbe troppo simile a poltergheist? Sì è
ispirato per amissione dello stesso regista, ma a mio modo di vedere
tratta una tematica completamente diverso, idem per il diverso pericolo
incombente sulla famiglia.
Post by Nicola®
Eh che ti debbo dire...le cose che non mi sono andate giù sono state
queste scarse caratterizzazioni dei personaggi. La madre la vogliono
mostrare come fredda e forte, ma è impossibile che nella realtà una
madre reagisca in quel modo. Il padre (o magari è colpa dell'attore e
non del personaggio) c'ha l'espressione da drogato tutto il tempo. Gli
altri figli, ad un certo punto del film, non si ha la più pallida idea
di dove siano finiti. Il personaggio della nonna sembra che fossero
indecisi se dargli un ruolo importante o meno. E poi c'è il classico
balzo sulla sedia dovuto allo sbalzo sonoro. Questo per quanto mi
riguarda è ciò che non và. Poi se tratta di un argomento interessante mi
sta bene. L'avesse fatto obiettivamente in modo più elaborato non srebbe
stato male.
Sulla prova della madre sono d'accordo, il padre è un uomo traumatizzato
rimasto con una parte di se nell'incubo vissuto da bambino per cui il
suo essere assente in parte dal mondo mi è sembrato azzeccato. Sulla
madre comunque sì, si poteva spendere qualche soldino in più e chiamare
un'attrice più adatta ad immergersi in un ruolo simile.
Posso azzardare che per elaborato intendessi magari capire la storia che
stava dietro a quei due spiriti sospesi tra quei due mondi?
Su questo punto sono d'accordo, ma ritengo comunque il film di buon
livello, tuttavia questa scelta potrebbe essere stata coerente se entra
nell'ordine di idee di un seguito (che secondo me vista la buona
rispondenza di pubblico negli USA) che potrebbe pure esserci.
Nicola®
2011-11-23 12:15:39 UTC
Permalink
Ma io difatti su skeleton key (essendo anche apassionato di quella corrente
di blues nero che tratta questi argomenti) mica ne parlo male anzi per me è
un film da 7 pieno così come ritengo Il Serpente e l'Arcobaleno un capolavoro
pur collegato a pratiche che hanno un substrato ancora meno reale dei viaggi
astrali. Voglio dire: uno stregone con superpoteri? Ed i non-morti come dei
superuomini? Quando in realtà lo zombismo comporta uno stato stato vegetativo
anticamente dovuto alla secrezione velenosa del pesce palla o dalle sepolture
premature di persone morte solo apparantemente per denutrizione? Qui potrei
dire che idem c'è poca documentazione così come potrei dire lo stesso di
Suspiria, ma trattasi di grandi film appunto.
E' chiaro che non mi riferivo ai fattori inverosimili, ma alle
credenze, gli oggetti, il modo di vivere di chi crede nel voodoo.
Spiegami una cosa, visto che il film da quanto so ha ricevuto pareri buoni,
in cosa secondo te sarebbe troppo simile a poltergheist? Sì è ispirato per
amissione dello stesso regista, ma a mio modo di vedere tratta una tematica
completamente diverso, idem per il diverso pericolo incombente sulla
famiglia.
La bambina è sempre un tramite. Si trova anche lei in un "limbo" anche
se la differenza con il bambino di Insidious è che in quel caso solo il
corpo astrale si trova nell'altrove mentre in Poltergeist lei è
fisicamente lì.
The Dark è più simile anche se non si citano direttamente i viaggi
astrali ma è più che presumibile che si tratti proprio di quelli.
Posso azzardare che per elaborato intendessi magari capire la storia che
stava dietro a quei due spiriti sospesi tra quei due mondi?
Tutto: la famiglia e gli spiriti presenti nell'altrove. Cosa si sa
della famiglia presente nell'adilà? Non si sa nulla. Il ruolo del padre
diventa prevedibile dopo qualche minuto dall'inizio. Troppo telefonato
il finale a sorpresa.
Su questo punto sono d'accordo, ma ritengo comunque il film di buon livello,
tuttavia questa scelta potrebbe essere stata coerente se entra nell'ordine di
idee di un seguito (che secondo me vista la buona rispondenza di pubblico
negli USA) che potrebbe pure esserci.
endrix
2011-11-24 17:32:13 UTC
Permalink
Post by [Draka]
l'avete visto?
è un "frutto fuori stagione", poteva avere senso vent'anni fa, oggi può
interessare giustappunto i nostalgici di certo horror paranormale
ectoplasmatico degli anni '80, riproporre un film dall'impianto tradizionale
dopo i fake docudrama tipo paranormal activity (tra l'altro il 3 è veramente
imperdibile) è del tutto inattuale...
Nicola®
2011-11-25 10:32:25 UTC
Permalink
Post by endrix
paranormal activity (tra l'altro il 3 è veramente
imperdibile)
Sarcastico?
endrix
2011-11-25 17:57:25 UTC
Permalink
Post by Nicola®
Sarcastico?
no, il 3 ha delle idee davvero efficaci e a tratti fa veramente paura...
Jack J
2011-12-08 09:10:54 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by Nicola®
Sarcastico?
no, il 3 ha delle idee davvero efficaci e a tratti fa veramente paura...
Dai, non puoi dire sul serio :)
--
io poi sono in un certo senso, per il principio generale della
legittima difesa, libero di sprigionare una furia che nemmeno immagini e
farti a brandelli davvero se non ti tolgono da sotto.
06/12/2011 - The Sentinel
Jeff
2012-09-27 21:18:33 UTC
Permalink
Post by endrix
Post by [Draka]
l'avete visto?
è un "frutto fuori stagione", poteva avere senso vent'anni fa, oggi può
interessare giustappunto i nostalgici di certo horror paranormale
ectoplasmatico degli anni '80,
Colpito in pieno, mi ha ricordato un sacco poltergeist (film che ho visto da piccino e mi ha terrorizzato per anni).

Purtroppo c'e' il problema dei personaggi appenna accennati e dei twist fin troppo prevedibili e della sparisione degli altri 2 bambini, ma malgrado tutto ciò a me è piaciuto non un miracolo certo ovvio ma a mio parere godibile, anche se penso che la somiglianza con Poltergeist abbia influenzato il mio stato emotivo durnte la visione.

J.
Jeff
2012-09-27 21:20:37 UTC
Permalink
... sparisione ...
E se c'e' la spariSione... figuriamoci se ci fosse stata la scomparsa...

Maledetto cervello!

J.

Continua a leggere su narkive:
Loading...